0295711007

info@federfamiglia.it
FederfamigliaFederfamiglia
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • Sedi
    • Lombardia
      • Milano
      • Melzo
      • Como
    • Lazio
      • Roma
  • Servizi
  • Notiziario
  • Scadenze
  • Contatti
Iscriviti
Ricerca
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • Sedi
    • Lombardia
      • Milano
      • Melzo
      • Como
    • Lazio
      • Roma
  • Servizi
  • Notiziario
  • Scadenze
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • Sedi
    • Lombardia
    • Lazio
  • Servizi
  • Notiziario
  • Scadenze
  • Contatti
Redazione2023-12-27T14:57:10+00:00
Comunicati Stampa

Indice della pagina

  • Requisiti
  • A chi spetta
  • Cosa spetta
  • Dimora temporanea
  • Da ricordare
  • Come richiederlo

 

Requisiti

Per poter usufruire del congedo straordinario biennale previsto dall’art. 42 del d.lgs, 26.3.2001 n. 151 e successive modificazioni e integrazioni, è necessario essere in possesso dell’accertamento dello stato di disabilità in situazione di gravità (art.3, comma 3, legge 104/92) rilasciato dalla competente Commissione Medica Integrata Asl/Inps alla persona da assistere.

Inoltre, tranne che per i genitori che assistono i figli, è necessario il requisito della convivenza intesa come residenza anagrafica e coabitazione nello stesso appartamento con la persona da assistere o comunque residenza nello stesso comune, allo stesso indirizzo, stesso numero civico anche se in interni diversi.

Il requisito della convivenza si intende soddisfatto anche nei casi in cui vi sia la dimora temporanea, risultante dall’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.

A chi spetta

Il congedo straordinario spetta ai lavoratori secondo il seguente ordine di priorità:

  • coniuge convivente o parte dell’unione civile convivente della persona disabile in situazione di gravità
  • padre o madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente o dalla parte dell’unione civile convivente
  • figlio convivente della persona disabile in situazione di gravità, esclusivamente nel caso in cui il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti
  • fratello o sorella convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori e i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti
  • parente o affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Il congedo e i permessi non possono essere richiesti da più di una persona per l’assistenza dello stesso disabile.

Fanno eccezione i genitori che assistono i figli, fermo restando che nel giorno in cui un genitore fruisce dei permessi ex Legge 104, l’altro genitore non può utilizzare il congedo straordinario.

Il convivente di fatto, che presti assistenza all’altro convivente, può usufruire unicamente dei permessi dei 3 giorni di permesso ai sensi dell’art. 33 della legge n. 104/92.

Cosa spetta

Spettano due anni di congedo retribuito per ciascuna persona portatrice di handicap e nell’arco di tutta la carriera lavorativa del dipendente che si sommano ad eventuali periodi di congedo non retribuito per motivi familiari già fruiti.

Quindi mentre ciascuna persona in situazione di handicap grave ha diritto a due anni di assistenza a titolo di congedo straordinario da parte dei famigliari individuati dalla legge, dall’altro, il famigliare lavoratore che provvede all’assistenza può fruire di un periodo massimo di due anni di congedo per assistere i famigliari disabili.

Dimora temporanea

Per dimora temporanea si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (ad esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia). La dimora non deve però essere abituale, altrimenti il cittadino dovrebbe fissare in quel luogo la residenza, e neppure occasionale (ad esempio per turismo), anche in tal caso la dimora non potrebbe essere considerata temporanea.

Può chiedere l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea, chi dimora da almeno 4 mesi nel territorio del comune, ma non è ancora in grado di stabilirvi la propria residenza, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare. L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato o d’ufficio. Solitamente quando la permanenza nel comune supera i 12 mesi, il cittadino non può più essere considerato temporaneo e deve quindi chiedere l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente. Se non provvede personalmente è l’ufficiale d’anagrafe che, verificato il sussistere della dimora abituale, lo iscriverà d’ufficio. L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea esclude il rilascio di certificazioni anagrafiche. Viene rilasciato solo un attestato comprovante l’avvenuta iscrizione.

Da ricordare

In caso di ricovero a tempo pieno (per più di 24 ore) in una struttura che presta assistenza sanitaria continuativa della persona da assistere, non è possibile utilizzare il congedo ad eccezione del seguente caso:

  • ricovero a tempo pieno di un soggetto con disabilità in situazione di gravità per il quale risulti documentato dai sanitari della struttura ospedaliera il bisogno di assistenza da parte di un genitore o di un familiare.

Nel corso dello stesso mese è possibile fruire sia del congedo straordinario che dei permessi mensili previsti dalla Legge 104/92.

I periodi di congedo retribuito non sono validi ai fini della maturazione delle ferie, tredicesima, trattamento di fine rapporto, ma sono validi ai fini dell’anzianità.

Il beneficio è frazionabile anche a giorni. Perché non siano conteggiati i giorni festivi, i sabati e le domeniche è necessaria l’effettiva ripresa del lavoro tra un periodo e l’altro di fruizione.

COME RICHIEDERLO

La domanda va presentata all’INPS  – ON LINE.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Articoli recenti

  • Domande decreto flussi 2023 Novembre 6, 2023
  • Quote decreto flussi 2023-2024-2025 Ottobre 31, 2023
  • Pensione di reversibilità: cosa accade in caso di nuove nozze? Luglio 7, 2021
  • Statuto Giugno 25, 2021
  • Congedo straordinario Legge 104 per l’assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità Giugno 25, 2021

Federazione Nazionale tra Famiglie che Occupano Collaboratori Familiari

Federfamiglia è un’associazione di categoria datoriale che nasce nel 2007, grazie all’iniziativa di alcune persone che da 35 anni lavoravano nel sociale.


02 95711007
info@federfamiglia.it

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Sede legale: via Melchiorre Gioia 125, 20125 Milano - C.F: 91564200151
Web Design by: Infinite Officine
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione su questo sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}