0295711007

info@federfamiglia.it
FederfamigliaFederfamiglia
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • Sedi
    • Lombardia
      • Milano
      • Melzo
      • Como
    • Lazio
      • Roma
  • Servizi
  • Notiziario
  • Scadenze
  • Contatti
Iscriviti
Ricerca
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • Sedi
    • Lombardia
      • Milano
      • Melzo
      • Como
    • Lazio
      • Roma
  • Servizi
  • Notiziario
  • Scadenze
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • Sedi
    • Lombardia
    • Lazio
  • Servizi
  • Notiziario
  • Scadenze
  • Contatti
Redazione2023-12-27T14:57:10+00:00
Comunicati Stampa

Se il coniuge superstite si risposa ha diritto alla liquidazione della doppia
annualità. Ecco come funziona, come fare domanda e la tassazione Irpef.

La pensione ai superstiti è una prestazione economica liquidata dall’Istituto previdenziale ai
familiari superstiti di iscritti o pensionati deceduti. La pensione ai superstiti, viene erogata nei
confronti del coniuge superstite del pensionato deceduto (pensione di reversibilità) o del
lavoratore assicurato (pensione indiretta).
Si tratta di una prestazione previdenziale che, di regola, spetta sempre al coniuge superstite
ed è pari al 60% della pensione che prendeva (o che avrebbe conseguito) il defunto. Solo in
caso di redditi personali superiori ad un certo importo la prestazione si può ridurre sino al
30%. Ma non viene mai eliminata anche in presenza di redditi particolarmente elevati.
Per conseguire il trattamento pensionistico è necessario presentare apposita domanda all’Inps
e, nel caso di minori di età, la richiesta deve essere fatta da chi ne abbia la rappresentanza
legale. La domanda per la pensione ai superstiti può essere presentata in qualsiasi momento
successivo alla morte dell’iscritto o del pensionato, con la sola esclusione del trattamento
indiretto di privilegio: in questo caso infatti, la richiesta va fatta entro cinque anni dal decesso.
Dopo dieci anni i ratei di pensione non riscossi cadono in prescrizione (articolo 2946 del
Codice civile). La pensione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo al
decesso dell’iscritto o del pensionato. L’erogazione della pensione cessa con la morte del
beneficiario, oppure al venire meno delle condizioni richieste (matrimonio del coniuge
superstite).

Cosa succede se il coniuge superstite si risposa?

Nel lontano 1945, con il Decreto Luogotenenziale n. 39, e tuttora in vigore, fu previsto che “al
coniuge, che cessi dal diritto alla pensione per sopravvenuto matrimonio, spetta un assegno
pari a due annualità della pensione stessa, escluse le quote integrative a carico dello Stato”.
Quindi in caso di nuove nozze, al coniuge superstite viene revocata la pensione di reversibilità
ma spetta la liquidazione di una doppia annualità, corrispondente a 26 volte l’importo della
pensione percepita alla data del nuovo matrimonio. La doppia annualità spetta al coniuge che
si risposa, anche in presenza di figli superstiti che percepiscono la quota parte di pensione,
che verrà poi ricalcolata. Per ottenere la doppia annualità, il vedovo o la vedova che
contraggono un nuovo matrimonio sono tenuti a presentare all’Inps una domanda con
l’indicazione dei propri dati anagrafici, il numero di certificato della pensione e la data del
matrimonio. Ad essa deve essere allegato il certificato di matrimonio.
Anche il coniuge divorziato, in caso di nuove nozze, ha diritto alla doppia annualità. Infatti, la
Corte di Cassazione ha equiparato la posizione del coniuge divorziato titolare di assegno
divorzile a quella del coniuge superstite avente titolo alla pensione di reversibilità o indiretta
(Circolare Inps 132/2001).

Le regole della “doppia annualità” valgono anche per le pensioni di reversibilità dell’Inpdap.
L’estensione ai pensionati pubblici risale al 1995, quando la legge n. 335/1995 (la cosiddetta
Riforma Fini) estese ai dipendenti pubblici la stessa normativa sulla reversibilità applicata
dall’Inps ai propri pensionati. C’è, però, una sola differenza: la “doppia annualità” dell’Inpdap
vale solo per i matrimoni celebrati successivamente al 17 agosto 1995, data di entrata in
vigore della legge 335.

In evidenza…

La tassazione della doppia annualità

La doppia annualità viene tassate con gli stessi criteri e modalità previsti per il trattamento
pensionistico che sostituiscono. 
Considerato che la tassazione Irpef segue il criterio di cassa, i pagamenti, effettuati o da effettuare
dal 1° gennaio 1998 in poi, indipendentemente dalla data di celebrazione delle nuove nozze, sono
assoggettati all’Irpef nella stessa maniera della pensione ai superstiti.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Articoli recenti

  • Domande decreto flussi 2023 Novembre 6, 2023
  • Quote decreto flussi 2023-2024-2025 Ottobre 31, 2023
  • Pensione di reversibilità: cosa accade in caso di nuove nozze? Luglio 7, 2021
  • Statuto Giugno 25, 2021
  • Congedo straordinario Legge 104 per l’assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità Giugno 25, 2021

Federazione Nazionale tra Famiglie che Occupano Collaboratori Familiari

Federfamiglia è un’associazione di categoria datoriale che nasce nel 2007, grazie all’iniziativa di alcune persone che da 35 anni lavoravano nel sociale.


02 95711007
info@federfamiglia.it

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Sede legale: via Melchiorre Gioia 125, 20125 Milano - C.F: 91564200151
Web Design by: Infinite Officine
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione su questo sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}